INAUGURAZIONE DEL GIARDINO STORICO
Dopo l’inaugurazione a gennaio 2021 della nuova ala del Collegio Papio (cucine e mensa), il cui cantiere ha necessitato l’occupazione di buona parte del giardino, sono iniziati i lavori di progettazione e realizzazione del “Progetto di restauro, recupero e riqualifica del giardino storico del Collegio Papio di Ascona”.
Mercoledì 30 aprile 2025 è stata l’occasione per il committente di invitare gli enti, le fondazioni e i privati benefattori, come pure le maestranze che hanno attivamente contribuito alla realizzazione di questa opera.
Alla presenza di una quarantina di invitati, l’attuale rettore don Patrizio Foletti, affiancato dal suo futuro successore prof. Adrian Pablé, ha dato il benvenuto ai convenuti ringraziandoli sentitamente per aver permesso la realizzazione del progetto che oggi si presenta, anche grazie ad un inizio di primavera, in una veste accattivante e di sicuro prestigio.
Anche Maurizio Checchi, presidente dell’Associazione Amici del Collegio Papio, che ha fortemente voluto e sostenuto questo progetto, ha desiderato esprimere tutta la soddisfazione nel presentare in tale occasione lo stupendo risultato ottenuto.
La totale copertura dei costi di questo progetto è stata possibile grazie ai contributi cantonali e federali, a quelli degli enti locali (comune, parrocchia e patriziato), a sette fondazioni e a diversi privati, senza aggravare in alcun modo il conto economico della Fondazione Collegio Papio e quindi del suo istituto scolastico.
L’arch. Endrio Ruggiero, capoufficio dell’Ufficio dei Beni Culturali cantonale è intervenuto sottolineando come la realizzazione di questo progetto rappresenti un notevole passo avanti verso la riconquista di luoghi storici. Se sempre più spesso si è confrontati con interventi di recupero di immobili o manufatti, in questo caso, e non capita spesso, l’obiettivo è stato il recupero di uno spazio.
Il team di progettazione (Giraudi Radczuweit Architetti, Dionea SA, ing. Stanislao Pawlowski) ha avuto modo di presentare le tappe di questo progetto, che il pubblico può ancora riscoprire visitando la mostra allestita presto la chiesa di S.Sebastiano ad Ascona (Museo Parrocchiale).
Il risultato finale, che tutti i presenti hanno potuto ammirare, è pure il frutto di un accurato lavoro di ricerca svolto precedentemente da Orizzonti Alpini (Flavio Zappa, Sonia Fornera Dazio).
È stata pure l’occasione per inaugurare anche una targa posata nel passaggio di accesso al giardino, in cui sono riportati i ringraziamenti ai benefattori.